Il processo di razionalizzazione delle attività di controllo e telecomando delle reti di Rai Way, iniziato nel 2002, ha comportato la costituzione di due centri di controllo distinti:
Roma – Centro Nazionale di Controllo della Rete di Trasmissione
Milano – Centro Nazionale di Controllo della Rete di Diffusione
Questa separazione ha consentito una migliore utilizzazione delle competenze, delle specializzazioni e degli strumenti di supporto.
Centro Nazionale di Controllo della Rete di Trasmissione
Un ruolo fondamentale è ricoperto dal Centro Nazionale di Controllo di Waynet situato a Roma che svolge una funzione principale nella configurazione, gestione e monitoraggio dei circuiti di trasmissione:
1. configurazione delle reti di diffusione e trasmissione e dei servizi
2. gestione dell’allarmistica degli impianti telesorvegliati di Rai Way
3. gestione degli interventi di ripristino della rete a fronte di un allarme
4. monitoraggio qualità dei servizi
5. telesorveglianza degli impianti
6. help desk
Il controllo centrale di Roma gestisce tutti i segnali che sono previsti per la messa in onda dei programmi
Centro Nazionale di Controllo della Rete di Diffusione
Situato a Milano svolge una funzione principale di controllo e monitoraggio provvedendo a garantire il buon funzionamento degli impianti di diffusione presenti sul territorio. Opera attualmente 24 ore al giorno tutti i giorni della settimana e costituisce un riferimento nazionale per qualsiasi eventuale criticità operativa. Le reti di diffusione di Rai Way, terrestri, sono articolate su 2.314 stazioni, alimentate dai Ponti Fissi, che coprono il territorio Italiano, ognuna delle quali alloggia diversi impianti radioelettrici, in alcuni casi anche di trasmissione, oltre ad un insieme di infrastrutture di supporto agli impianti stessi. Tali stazioni possono essere classificate sulla base degli impianti e servizi presenti e la relativa tipologia delle infrastrutture di supporto.
Centro di diffusione e trasmissione principale
Ospita impianti di diffusione e trasmissione relativi a una pluralità di servizi. Dal punto di vista infrastrutturale, tale centro è costituito da un terreno al cui interno sono situati strutture edili ed uno o più tralicci metallici di grandi dimensioni. All’ interno dell’ edificio si trovano:
gli apparati per la diffusione dei servizi
gli apparati di trasmissione
il sistema di alimentazione elettrica con i relativi gruppi elettrogeni
I tralicci metallici sono utilizzati per la collocazione delle antenne per i servizi di diffusione e trasmissione.
Centro di trasmissione
Un centro di trasmissione è costituito da sito dove sono situati un edificio in muratura e un unico traliccio metallico di media dimensione. All’ interno dell’edificio si trovano:
gli apparati di trasmissione
il sistema di alimentazione elettrica con i relativi gruppi elettrogeni
Il traliccio viene utilizzato per la collocazione delle antenne di collegamento.
Gli edifici delle stazioni trasmittenti sono sempre realizzati in modo tradizionale, con un volume costruito complessivo pari a circa 600.000 mc.
Stazione ripetitrice
Una stazione ripetitrice che ospita un impianto ripetitore di media/ piccola potenza è costituita da un edificio in muratura o un container e un traliccio metallico o un palo di media/piccola dimensione. All’ interno dell’edificio si trovano:
gli apparati necessari per i servizi di diffusione
il sistema di alimentazione elettrica
Il traliccio/palo è utilizzato per la collocazione delle antenne di ricezione e di diffusione. Gli edifici, nei ripetitori la tipologia più ricorrente è quella del box prefabbricato; prevalentemente standardizzati in maniera modulare che consente la possibilità di ampliamenti futuri nel caso sorga la necessità di disporre di ulteriori spazi per l’ alloggiamento di nuovi apparati.
Waynet Waynet, ultimata nel 2003 con la realizzazione, anche nell’ area Nord, di una rete terrestre di trasmissione digitale SDH in banda 4GHz, alimenta la rete di diffusione dei segnali radiotelevisivi e consente la raccolta e il trasporto dei contributi necessari alle attività di produzione. Integra, inoltre, in un’ unica struttura di rete collegamenti in ponte radio digitali in tecnologia SDH, link satellitari e in fibra ottica.
Oltre alle connessioni principali con le sedi di produzione RAI, la rete di accesso si compone di:
collegamenti in ponti radio mobili, di volta in volta installati per collegare occasionalmente i luoghi di ripresa esterna alla rete fissa (circa 80 punti di accesso)
collegamenti via satellite come supporto alle riprese esterne con mezzi mobili via satellite
collegamenti urbani, in cavi coassiali e/o fibre ottiche, presenti essenzialmente nelle città di Roma, Milano e Torino, utilizzati per collegare importanti luoghi di manifestazioni culturali e sportive e alcune sedi istituzionali e politiche
Attraverso Waynet si svolgono contemporaneamente le funzioni di:
contribuzione, ovvero lo scambio di programmi tra le sedi territoriali (per il cliente RAI i capoluoghi di Regione) e i Centri di Produzione (per il cliente RAI: Roma, Milano, Torino e Napoli) come importante supporto all’attività editoriale delle reti televisive e delle testate giornalistiche dei broadcaster italiani e stranieri
distribuzione, ovvero il trasporto dei programmi radiofonici e televisivi, nazionali e regionali, a tutti i centri trasmittenti (centri primari di diffusione, dai quali si dipana la rete di diffusione)
trasporto di fonia e dati sia correlati ai programmi del cliente Rai e sia per servizi interni aziendali
Waynet risponde pienamente, in termini di qualità e disponibilità, alle normative internazionali che regolamentano le prestazioni dei collegamenti in ponte radio.
Waynet: funzionalità Way net ha tutti i modi di funzionare necessarie per rispondere alle specifiche esigenze della produzione radiotelevisiva: riconfigurazione dinamica dei circuiti, che la rende flessibile ed adattabile alle più diverse esigenze operative; possibilità di effettuare inserimenti, in tutti i nodi della rete stessa, di segnali radiotelevisivi trasferiti dai luoghi di ripresa esterna con l’ausilio di ponti radio mobili.
Waynet: livelli di qualità La rete Way net risponde, in termini di qualità e disponibilità dei collegamenti stessi, alle relative normative internazionali. In particolare i livelli di qualità e disponibilità della rete sono esattamente quelli previsti dalle norme ITU (International Telecommunication Union), ed in particolare la disponibilità del più lungo collegamento individuabile sulla rete non è inferiore al 99,9% dell’ anno.
Lascia un commento